Visualizzazione post con etichetta Jason. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jason. Mostra tutti i post

venerdì 22 febbraio 2013

gli incontri (che mi perderò) al BilBolBul

Anche quest'anno mi perderò, ahimè, il BilBolBul, una delle manifestazioni dedicate al Fumetto che - stante la storia pregressa, la densità d'incontri, iniziative, eventi, mostre e quant'altro - ritengo tra le più interessanti del panorama Italiano ed europeo (e non solo).
Il Festival bolognese (iniziato ieri, 21 Febbraio, proseguirà fino al 24), giunto alla VII edizione, anche quest'anno offre infatti un'incredibile, direi quasi pirotecnica, profusione di "occasioni" intriganti, variegate e stimolanti per vivere, respirare & scoprire il fermento e la magia del fare Fumetto (e Illustrazione). Inutile fare elenchi, potete scaricare il programma qui per avere i dettagli. Oppure... meglio, molto meglio... andare di persona a Bologna in questi giorni per godere "live" dell'evento! 
Vi invidierei!!! O se vi invidierei...
Se impossibilitati come me, vi invito invece a seguire (il solito, sempre sia lodato) Conversazioni sul Fumetto che "promette", dopo aver dedicato un pezzo di presentazione al Festival, post e reportage a copertura della kermesse bolognese. E a tenere d'occhio il blog del Festival gestito dallo staff de Lo Spazio Bianco: qui.

Personalmente (l'avete già intuito dalle immagini a corredo del post, vero???) il mio più grande rammarico, tra tante delizie, è... non incontrare JASON! Non me ne vorranno gli altri ma l'autore norvegese, col suo stile minimale e stralunato, mi ha sempre affascinato.
In particolare mi spiace non essere presente all'incontro di stasera (ore 20, Cinema Lumière) I film della mia vita ("Jason racconta il suo percorso artistico attraverso i film che hanno contribuito a definirne l'immaginario e lo stile grafico. Le sue storie attingono al cinema di Aki Kaurismäki e di Jim Jarmusch, ma anche alla Hollywood classica e a quella di serie B.") e perdermi domani l'inaugurazione della mostra Tutto sarebbe lo stesso.

Vabbè, sarà per un'altra volta... torno a tradurre Moore. Ops...
 Tutte le immagini sono opera di Jason.
Il blog dell'autore norvegese è visitabile qui.

martedì 3 luglio 2007

back 2 comics

Girovagando in rete che ti becco? Il Rorschach's Journal! Cliccate e scrivete: pare, pare che il tipo, chiunque sia, risponda davvero. ;) Cmq, date un occhio anche qui. E... watch your fridge!

L'intervista al misterioso autore è "quasi" conclusa. Questa la procedura: contatto, invio domande, sbobinatura mp3 di risposta, invio trascrizione per editing dell'autore, traduzione integrale, riduzione della traduzione per esigenze di pubblicazione, lista di richiesta di materiali iconografici. Ora attendo i medesimi (un po' son già giunti) sperando che tutto fili liscio.
Ah, 1) non ho fatto tutto da solo, 2) l'intervista dovrebbe uscire dopo l'estate. Per ingolosirvi, ecco un estratto. In English, of course! :)
Comics and movies are two completely different media. Superficially, they seem to be the same, and a lot of the terminology seems to be used in both media, but they are very different. I think it’s generally good for comics that Hollywood movies are going out there. Certainly, it makes people more receptive to the kind of subject matter that you get in comics. How many of they would actually go out and buy the comics, I don’t know... It’s a little bit different with something self-contained like V For Vendetta... in this case you have something which is a complete graphic novel, a book-size book: you don’t have to buy years of continuity. And they are things which already have a kind of artistic integrity on their own. So if you have seen the movie, to actually see the original version, you are getting a different treatment. It’s actually interesting in that you are seeing the seed or the prototype for what eventually ended up in the movie. You can make you mind up whether what you saw in the movie was more satisfying than what is in the comic book.

Segnalo poi il nuovo lavoro del norvegese Jason (in Italia edito da Black Velvet) che per Fantagraphics pubblica I Killed Adolf Hitler. Davvero interessante. Trovate qui una gustosa anteprima.
E in chiusura segnalo il rinnovato sito della 24 hours italy comics e il relativo blog. Tutti pronti per l'evento del 21/22 luglio a Italia Wave Love Festival?

mercoledì 11 ottobre 2006

Jason: esilarante bio!

Bio del fumettista norvegese Jason, "scovata" sul recente Non puoi arrivarci da qui (Black Velvet, 9 euro).

Jason è stato esumato e ricomposto in Norvegia nel 1965. Al momento è vivo, ma un giorno morirà.
Semplicemente bellissima! Forse freddo umorismo nordico, eh?

Altri, consigliatissimi fumetti di Jason:
Ehi, aspetta..., Black Velvet, 7 euro
SHHHH!, Black Velvet, 12 euro