venerdì 30 gennaio 2015

recensioni in 4 parole [28]

Dylan Dog N. 340 - Benvenuti a Wickedford
Mostruose ma elementari rivelazioni.
La bellezza del Male.
Una galattica fracassona avventura.
Lilith N. 13 - La guerra dei fiori 
Riplasmando il Tempo bizzoso.
*********
Abbiamo detto 4 parole su:
Dylan Dog N. 340 - Benvenuti a Wickedford
Soggetto e sceneggiatura: Michele Medda
Disegni: Marco Nizzoli
Copertina: Angelo Stano
Editore: Sergio Bonelli Editore
Formato: brossurato, 98 pagine, bianco e nero
Prezzo: € 3,20
Anno di pubblicazione: 2015
Per qualche parola in più: QUI

di Luigi Bernardi (testi) e Onofrio Catacchio (disegni)
Editore: Cosmo Editoriale
Formato: brossurato, 176 pagine, bianco e nero
Prezzo: € 5,50
Anno di pubblicazione: 2015
Per qualche parola in più: QUI

di Brian Michael Bendis (testi) e Frank Cho (disegni)
Editore: Marvel Comics
Formato: spillato, 36 pagine, colore
Prezzo: $ 4.99 (USD)
Anno di pubblicazione: 2014
Per qualche parola in più: QUI (in Inglese)

Lilith N. 13 - La guerra dei fiori
di Luca Enoch
Editore: Sergio Bonelli Editore
Formato: brossurato, 132 pagine, bianco e nero
Prezzo: € 4
Anno di pubblicazione: 2014
Per qualche parola in più: QUI

lunedì 19 gennaio 2015

recensioni in 4 parole [27]

Nemico Immortale. Battaglia eterna.
L'intrigante Ottocento italiano.
Pandemia? Sopravvivere si può.
Hellboy and the B.P.R.D. - 1952 N.1
Giovane diavolo in missione.
*********
Abbiamo detto 4 parole su: 
The Valiant N.1 (in Inglese) 
di Matt Kindt, Jeff Lemire (testi) e Paolo Rivera (disegni)
Editore: Valiant Entertainment
Formato: spillato, 32 pagine, colore
Prezzo: $ 3.99 (USD)
Anno di pubblicazione: 2014
Per qualche parola in più: QUI e QUI (in Inglese)

Mercurio Loi
Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta
Disegni: Matteo Mosca
Copertina: Aldo Di Gennaro
Editore: Sergio Bonelli Editore; Collana: Le Storie N.28
Formato: brossurato, 114 pagine, bianco e nero
Prezzo: € 3,80
Anno di pubblicazione: 2015
Per qualche parola in più: QUI e QUI

Crossed + 100 N.1 (in Inglese)
di Alan Moore (testi) e Gabriel Andrade (disegni)
Editore: Avatar Press
Formato: spillato, 32 pagine, colore
Prezzo: $ 3.99 (USD)
Anno di pubblicazione: 2014
Per qualche parola in più: QUI (in Inglese) e QUI (annotazioni, in Inglese)

di Mike Mignola, John Arcudi (testi) e Alex Maleev (disegni)
Editore: Dark Horse
Formato: spillato, 32 pagine, colore
Prezzo: $ 3.50 (USD)
Anno di pubblicazione: 2014
Per qualche parola in più: QUI (in Inglese)

venerdì 16 gennaio 2015

Dylan Horrocks e la magia del Fumetto

DYLAN HORROCKS è un autore neozelandese che ho sempre seguito con grande attenzione sin dai tempi del suo splendido Hicksville (edito nel 2003 dalla mai troppo lodata Black Velvet dell'amico Omar Martini) e che ho avuto il piacere e l'onore di coinvolgere, anni fa, per il "mio" Alan Moore: Ritratto di Uno Straordinario Gentleman.
Dopo una lunga assenza e una "dolorosa" parentesi come sceneggiatore per testate edite dalle major americane, Horrocks fa il suo ritorno, come autore completo, con Sam Zebel e La Penna Magica, annunciato in uscita il prossimo Febbraio per Bao Publishing. Un'anteprima del volume è disponibile qui.

Nel seguito potete leggere un'intervista all'autore condotta da Paul Gravett, uno dei massimi esperti mondiali di Fumetto, e pubblicata sul suo sito qualche giorno fa.

L'intervista è stata tradotta e appare su questo blog con il permesso di Gravett e Horrocks che ringrazio.

L'intervista completa, unitamente a un'interessante introduzione, in Inglese, può essere letta qui.
Il sito ufficiale di Dylan Horrocks: qui.
Dylan Horrocks
Intervista a cura di Paul Gravett. 

Paul Gravett: In Hicksville hai immaginato un’incantevole, sobria, remota e probabilmente inottenibile utopia per il Fumetto, in Sam Zabel e La Penna Magica, invece, hai utilizzato un avatar per esplorare la realtà, meno idilliaca, di fare fumetti, più o meno, per soldi. Quali sono stati gli ostacoli e i dilemmi che hai dovuto affrontare per ritrovare la strada e tornare a fare fumetti? Come sei stato in grado di superare le difficoltà?
Dylan Horrocks: Dopo Hicksville ho trascorso diversi anni a scrivere fumetti commerciali per la Vertigo e la DC [ad esempio su testate come Batgirl dal N. 39 al N. 57, una run di 19 episodi, e su Hunter: The Age of Magic per una miniserie e venticinque albi, N.d.T.]: è stata un’esperienza affascinante (e mi ha permesso di pagare un sacco di bollette!) ma mi ha quasi ucciso come autore. Scrivevo in una voce che non era la mia e spendevo un sacco di tempo sentendomi intrappolato nelle fantasie altrui. Alla fine avevo quasi perso la mia voce autoriale e anche la mia fede, che mi aveva sostenuto per tutta la vita, nelle storie e nell’arte. Non riuscivo più a fidarmi delle storie. Sam Zabel e La Penna Magica è stato il mio tentativo di trovare una via d’uscita.

Il mondo e i fumetti sono cambiati tantissimo da quanto serializzasti Hicksville, in bianco e nero, su Pickle. Ora Sam Zabel è stato proposto a puntate sul web, a colori, per poi essere pubblicato in contemporanea in volume da editori di tutto il mondo. Qual è il tuo parere su questi cambiamenti, in meglio e in peggio?
Mi ricordo quando, negli anni '80, le fotocopiatrici si diffusero e divennero accessibili a tutti portando alla nascita dell'editoria indipendente, dei mini-comics e delle fanzine. Sembrava una rivoluzione. Ma Internet ha portato la cosa su un livello completamente diverso. Non sorprende che molti editori e rivenditori abbiano problemi ad adattarsi ma l'aspetto per me più importante è l'esplosione di nuovi autori, completamente diversi tra loro, che hanno scelto il fumetto e lo stanno portando, online, in tantissime nuove direzioni. Vivendo in una minuscola nazione, praticamente alla fine del mondo, sono particolarmente consapevole delle possibilità offerte da Internet nel dare visibilità a disegnatori e scrittori prima marginalizzati, non solo per via della nazionalità, ma anche di genere, identità sessuale, appartenenza etnica e quant'altro.
Ovviamente non è tutto rose e fiori. I governi e le multinazionali stanno facendo del loro meglio per mettere Internet sotto il loro controllo, e le cose stanno cambiando rapidamente. Sono tempi interessanti... L'altro grande cambiamento nel mondo del Fumetto sin dai tempi di Pickle è stata l'ascesa del graphic novel. Vent'anni fa l’idea che i fumetti sarebbero stati recensiti regolarmente su riviste importanti e nominati nei principali premi letterari sembrava un’utopia quanto Hicksville. Fatico ancora a crederci. E mi piace ancora scoprire qualche strano fumetto auto-prodotto e pinzato a mano andando in giro per le mostre dedicate all’editoria indipendente…
Osamu Tezuka, il “Dio” del Manga, una volta disse che viviamo in un’epoca in cui il fumetto è come l’aria. In parte era un ammonimento sui potenziali effetti inquinanti sul fumetto stesso. Che cosa ne pensi di questa sua preoccupazione?
Non mi preoccupo dell’effetto sui fumetti piuttosto mi preoccupo per le storie e l’arte in generale. Noi viviamo e respiriamo queste cose (e per questo la metafora di Tezuka è meravigliosa): danno forma e filtrano le nostre esperienze, pensieri ed emozioni, la nostra visione politica ed etica, la religione e la scienza. Non riesco a capire gli scrittori e i disegnatori che non provano un’ansia vertiginosa per via del potere che hanno le immagini e le storie. È una cosa che mi spaventa da morire. Ma, cielo, amo così tanto le storie…

Parlando di anedonia, una parte di me vorrebbe ancora riuscire ad apprezzare i miei supereroi preferiti. Personalmente il grande problema morale è l’ingiustizia perpetrata dalla Disney e dalla Time-Warner-AOL nei confronti dei (co-)creatori di questi personaggi tanto da macchiare indelebilmente le loro saghe senza fine. Gli accordi extra-giudiziari oppure le cause legali respinte non sono di alcun aiuto. Potremmo mai davvero far ritorno a quei territori della fantasia?
Nello stesso periodo in cui ho iniziato a scrivere Sam Zabel e La Penna Magica, ho tenuto una conferenza a Christchurch sul futuro della letteratura in Nuova Zelanda. Ero nel pieno della mia crisi creativa e così, invece di concentrarmi su fumetti o romanzi, ho parlato di Dungeons and Dragons e di altri giochi di ruolo fantasy, della creazione di mondi immaginari come una vera e propria forma d’arte e di come fossero un modo per sfuggire alle seduzioni del racconto strutturato. Successivamente, una persona del pubblico disse che da aveva giocato ossessivamente a D&D ma che un giorno improvvisamente capì che non si divertiva più. Non riusciva più a sospendere l’incredulità e improvvisamente gli sembrò tutto così stupido. Con tono triste disse: “A volte vorrei che potessimo accendere e spegnere la nostra post-modernità a comando.” Non so se sia un problema di post-modernità o semplicemente il fatto che si diventa vecchi, ma capisco quello che intendeva dire. Ci sono giorni in cui farei di tutto per poter tornare indietro. Ma poi inizio a disegnare e, in un certo senso, lo faccio.

Mi preoccupa e mi interrogo sul lavaggio del cervello che i bambini, al giorno d’oggi, subiscono da Spider-Man, Batman e compagnia bella, sin dalla culla o dal passeggino e dai vestitini che indossano. Sono uno stupido?
Saresti stupido a non preoccuparti e interrogarti. Ma questo non significa che sia davvero un problema. Forse è una cosa meravigliosa? Eppure… eppure…  

Soltanto in America ci sono due multinazionali globali determinate a diffondere un limitato numero di marchi in tutto il mondo. È vero che ci sono altre realtà di lunga durata, con brand importanti da altre parti come Monica in Brazil, i Pokemon in Giappone, Blake & Mortimer in Francia e Belgio, Tex, Diabolik e Dylan Dog in Italia… suppongo Beano e Judge Dredd in Inghilterra… ma questi non sono stati imposti in tutto il mondo né dominano completamente il mercato locale in cui si rivolgono. Dovremmo preoccuparci di questa tendenza? Le cose cambieranno o queste storie interminabili non avranno mai fine?
Quello che trovo più difficile da capire è il fatto che questi personaggi che dominano il nostro immaginario collettivo sono tutti dei brand. Mi sentirei meglio se Batman e Capitan America fossero nel pubblico dominio. Una paio di secoli fa, le principali icone culturali erano patrimonio di tutti. Le icone odierne sono trattate come delle proprietà private non dai loro creatori né dagli innumerevoli fan che hanno investito così tanto in loro ma da enormi aziende. Mi piace quando i fan invertono questa relazione e prendono il possesso creativo attraverso il cosplay o la fanfiction. E spesso è proprio lì che si trovano le versioni più interessanti dei più popolari supereroi. Un esempio è Steve Rogers, American Captain, splendido webcomic del neozelandese Robyn Kenealy.  
Né tu né Zabel potete costringere voi stessi ad affermare, nel libro, che “siamo moralmente responsabili per le nostre fantasie” ma ovviamente, grazie alla magia dei fumetti, quella inespressa possibilità tuttavia si mostra direttamente sulla pagina. Inoltre usi il fumetto per mostrare le fantasie erotiche di Sam e allo stesso tempo per confrontarti con esse e metterle in discussione.
Non ho mai voluto che La Penna Magica presentasse una risposta semplicistica a quella domanda. Il libro si apre con due citazioni contraddittorie: una di Yeats, l'altra dell'attrice pornografica (e autrice) Nina Hartley. Queste due frasi, messe insieme, danno inizio a un dialogo, un dibattito.  E il libro porta avanti quella conversazione: espandendola, proponendo punti di vista diversi e complicandola, sollevando nuove domande. Non voglio che il lettore scopra le mie risposte, voglio che esplori quelle domande da sé. Per provare il piacere e il potere della fantasia, anche domandandosi che cosa sia veramente. Non mi fido delle risposte semplici. Penso semplicemente sia una discussione importante da affrontare.

Sei contrario alla censura nei fumetti da parte dello stato o da sistemi di autoregolamentazione? E all'auto-censura? Ti sei censurato su La Penna Magica?
Credo che i pericoli della censura di stato o di sistemi di autoregolamentazione sui fumetti siano superiori a qualsiasi beneficio.
L'auto-censura è un aspetto più complesso. Ci sono pagine in La Penna Magica che ho ridisegnato diverse volte perché, nella prima versione, sentivo d'essermi spinto troppo in là. Volevo trovare il giusto equilibrio, il giusto tono.
Ma ho anche permesso che la storia mi portasse in direzioni che mi hanno fanno sentire a disagio perché sentivo l’esigenza di essere sincero. Sono affascinato dagli artisti che si concedono d’essere indulgenti perché si immergono in profondità nelle loro fantasie e desideri. Sono come speleologi che esplorano le profondità della nostra mente e del nostro corpo come se fossero delle grotte. Ma mi preoccupa quello che scopriremo laggiù in fondo? Credo che dobbiamo sempre riportarlo in superficie e condividerlo con tutti? Questi sono aspetti più complicati.

Mi chiedo se la libertà di fantasticare non scada facilmente in triti cliché e non rafforzi gli stereotipi. Si tratta di aspetti condivisi, populisti e profondamente instillati nelle nostre culture che forse è difficile smuovere o abbattere, no? È inevitabilmente più semplice attenersi a prospettive appaganti piuttosto che metterle in discussione o contraddirle?
Non credo che sia necessariamente un problema. La ripetizione di tropi e cliché familiari è un elemento chiave dell’arte e del racconto popolare; è parte di come esploriamo la nostra cultura e noi stessi, facendo ritorno sugli spessi percorsi ancora e ancora, conoscendone intimamente ogni più piccola sfumatura. Questi luoghi noti possono essere interessanti e rivelatori, e anche curativi e dare conferme. Naturalmente, metterli in discussione è altrettanto rivelatorio ma non credo neghi il loro valore.   
Per me, la cosa più importante è il fatto che una specifica fantasia sia sincera. Anche se uno scrittore, un fumettista o un pornografo non fa nient’altro che ripetere i soliti cliché, se lo fa perché è quello che arriva dal suo io più profondo, allora credo che probabilmente sarà interessante e potente. Ma se invece si tira in ballo soltanto quello che pensa voglia il mercato, o quello che il suo editor gli chiede, suppongo d’essere meno interessato alla cosa. Se mi stai dando in pasto una fantasia che soddisfa un desiderio, allora è meglio che sia qualcosa che l’artista desidera, altrimenti non sembrerà autentica. È molto difficile mentire sul desiderio. Intendiamoci, le persone si ingannano continuamente fingendo falsi orgasmi. Per cui… chi può dirlo? 
Credo che tu stia lavorando anche a un graphic novel erotico. Qual è la “bussola morale” che stai seguendo? Qual è la tua opinione su fumetti erotici/pronografici come quelli, ad esempio, di Manara o Lost Girls di Moore e Gebbie e sul potenziale inesplorato dell’argomento in ambito fumettistico?
Lost Girls mi piace molto. Su Manara il giudizio è più complicato ma non posso negare la sua ossessiva risolutezza. C’è una lunga tradizione di fumetti erotici, che risale fino alle origini del Fumetto stesso, ma sono ancora dell’opinione che l’argomento abbia enormi potenzialità.
La sessualità è così complicata, così importante, così affascinante, così piacevole e disturbante – e la nostra ambivalenza nell’esplorarla così estrema – che mi stupisce come tutti non ne scrivano.
Qual è la mia “bussola morale”? Scrivere e disegnare è come muoversi su territori inesplorati. Se non sai dove stai andando, una bussola può solo aiutarti tantissimo. È importante tenere gli occhi sul terreno…

[Dylan Horrocks sarà tra gli ospiti dell’Australian & New Zealand Festival of Arts che si terrà a Londra dal 28 al 31 Maggio.]

Tutte le illustrazioni usate in questo post sono opera di Dylan Horrocks.
L'intervista può essere letta, in Inglese, sul sito di Paul Gravett: qui.


Le interviste precedenti:

mercoledì 7 gennaio 2015

recensioni in 4 parole [26]

Come ti remixo Watchmen.
 Popeye in salsa Tarantino.
Little Sammy Sneeze
 Echi di starnuti eterni.
The Wrenchies
Perdersi nel fantastico orrore.
*********
Abbiamo detto 4 parole su: 
Pax Americana (in Inglese) 
di Grant Morrison (testi) e Frank Quitely (disegni)
Editore: DC Comics
Formato: spillato, 48 pagine, colore
Prezzo: $ 4.99 (USD)
Anno di pubblicazione: 2014
Per qualche parola in più: QUI (in Inglese) e QUI (in Inglese, annotazioni sulla storia)
 
di Claudio Zen (testi) e Fabiano Ambu (disegni)
Editore: autoproduzione (per informazioni: postmaster@fabianoambu.com)
Formato: brossurato, 68 pagine, colore
Prezzo: € 16
Anno di pubblicazione: 2014
Per qualche parola in più: QUI

Little Sammy Sneeze
di Winsor McCay
Editore: Castelvecchi
Formato: cartonato, 48 pagine, colore
Prezzo: €35
Anno di pubblicazione: 2014 
Per qualche parola in più: QUI 
 
The Wrenchies (in Inglese) 
di Farel Dalrymple
Editore: First Second Books
Formato: brossurato, 304 pagine, colore
Prezzo: $ 19.99 (USD)
Anno di pubblicazione: 2014
Per qualche parola in più: QUI (in Inglese)