the day today
2 non è
in un mondo parallelo
forse
lo spero
intanto piove
l'attesa
non la resa
![]() |
Un frame dal film Lost in Translation.
|
Troppi fumetti intorno a me!!!
In apertura di post, The Fury, creatura biomeccanica ideata da Alan Moore nel suo ciclo di Capitan Bretagna, nell'intensa interpretazione di Trevor Hairsine. L'immagine era inclusa nel corposo tomo Alan Moore: Ritratto di uno straordinario gentleman edito nel 2003 in Italia da Black Velvet e in lingua inglese da Abiogenesis Press. Purtroppo l'edizione inglese è esaurita da tempo mentre quella italiana dovrebbe essere ancora reperibile.
Dopo diversi mesi d'assenza, insieme all'amico Antonio Solinas, si torna su Scuola di Fumetto, sul N. 75, (a breve in tutte le fumetterie ed edicole sul suolo italico) con un'intervista a due voci allo stellare duo inglese: Pat Mills e Kevin O'Neill. In apertura un'anteprima.
Ho sempre nutrito una grande passione per l'opera e per la vita di Howard Phillips Lovecraft, scrittore capace di segnare in maniera indelebile l'immaginario contemporaneo. Per tanto, quando ho saputo di un volume in fieri sul solitario di Providence, ho subito aderito. Anche perchè da diverso tempo, per un altro progetto poi non concretizzatosi, avevo più o meno pronta, una short di due tavole biografiche proprio su HPL. Ai disegni l'ottimo Paciolus, come potete ammirare nella vignetta in apertura di post.
Spendida raffigurazione del Collezionista, creatura toppiana, resa dall'eccellente Nicola Mari. L'immagine era inclusa nella gallery di omaggi da me curata per il volume Sergio Toppi - nero su bianco con eccezioni dell'amico Fabrizio Lo Bianco.
Traduzione dell'omaggio di due tavole scritto da Neil Gaiman e illustrato da Mark Buckingham, tratto dal volume su Moore di prossima pubblicazione per Black Velvet. Inutile dire che è stato un vero piacere.
Qualche tempo fa su Scuola di Fumetto ho curato un'intervista all'illustratrice italo-canadese Camilla D'Errico che mi aveva colpito per la freschezza di segno e per la luminosità della sua visione fortemente influenzata dal manga ma al contempo originale.
Con colpevole ritardo sono riuscito a recuperare il secondo CD dei The Gear, la band del mio amatissimo Mike Allred, il popolare creatore di Madman. A distanza di ben 11 anni dal primo CD è uscito infatti nell'Agosto del 2009 The Gear: Left Of Center Of The Universe: pop-rock psichedelico con venature esistenziali e richiami al suono di Pink Floyd, David Bowie e al brit pop degli anni '90. Consigliatissimo!